SISTEMI DI RICARICA RAPIDA BIDIREZIONALE PER BATTERIE

Storie di Successo

Trasmissioni di propulsione ad alte prestazioni per i futuri velivoli elettrici, ibridi ed eVTOL

MOTORE DI PROPULSIONE COMPLETAMENTE ELETTRICO

Il motore di propulsione elettrico ad alta densità ET-6, progettato da PMC, eguaglia la potenza di un turboalbero PT6 con soli 115 kg di massa. Mantiene la stessa interfaccia dell’elica e raggiunge velocità fino a 2200 rpm, con una potenza di picco superiore a 750 kW.

Grazie al collegamento diretto con l’elica, l’ET-6 elimina la necessità di un cambio. Gli unici componenti che richiedono manutenzione sono i cuscinetti ibridi lubrificati a grasso, ispezionati dopo 5000 ore di funzionamento.

Il rotore utilizza magneti permanenti a terre rare di superficie, fissati da un anello in fibra di carbonio precaricato. Questo garantisce una compressione costante, anche in condizioni di sovravelocità, aumentando la sicurezza e la durata.

Inoltre, l’albero in lega di titanio riduce il peso pur mantenendo la resistenza. La sua struttura cava ospita il meccanismo del regolatore, ottimizzando lo spazio. Per ridurre al minimo le esigenze di lubrificazione, l’ET-6 utilizza cuscinetti a sfera ibridi a contatto angolare precaricati.

Il sistema di raffreddamento a liquido ad alta efficienza circonda lo statore, mentre il rotore rimane non raffreddato, semplificando la gestione termica. Inoltre, tutti i componenti strutturali sono realizzati in leghe leggere ad alta resistenza, lavorate con precisione da blocchi solidi senza saldature o fusioni.

Dal punto di vista elettrico, l’aviazione civile adotta standard di tipo automobilistico con tensioni della batteria che vanno da 850 a 650 VDC. Questo approccio sfrutta l’ampia disponibilità di semiconduttori ottimizzati. Tuttavia, in futuro potrebbe emergere uno standard di 2000 VDC per gli aerei di grandi dimensioni.

Per migliorare la sicurezza e la disponibilità del sistema, l’ET-6 divide l’avvolgimento del motore in quattro sezioni indipendenti. Ogni sezione funziona come un motore separato, limitando la corrente a 400 A per unità. Di conseguenza, questo design migliora la ridondanza e ottimizza le dimensioni dell’unità per una maggiore affidabilità.

Electric propulsion for air mobility
Electric propulsion for air mobility

MOTORE A PROPULSIONE IBRIDA PARALLELA

I motori ibridi a magneti permanenti senza telaio sono progettati specificamente per essere installati direttamente sull’asse dell’elica, che si collega a un motore a combustione interna o a un turboalbero. Durante il decollo, la potenza combinata del motore a combustione interna e del motore elettrico, alimentato da una batteria compatta, fornisce la forza di avviamento necessaria.

Il motore presenta un design ad anello sottile senza cuscinetti e utilizza un raffreddamento esterno. I magneti permanenti FeNdB si trovano sulla superficie del rotore, tenuti saldamente da un anello in fibra di carbonio precaricato. Lo statore comprende due avvolgimenti indipendenti, che consentono il controllo attraverso due azionamenti separati.

Electric propulsion for air mobility
Electric propulsion for air mobility

AZIONAMENTI COMPATTI PER LA PROPULSIONE AVIONICA

Inverter ad alta potenza per la propulsione elettrica

  • Inverter trifase, capace di 400 A continui a 800 VDC.
  • Raffreddamento acqua/glicole etilenico (massimo 50% di glicole etilenico) con una portata nominale di 10 L/min.
  • Tecnologia MOSFET SiC, ottimizzata per un’elevata efficienza ad alte frequenze di commutazione.
  • Sensori di corrente integrati per una gestione precisa della potenza.
  • Azionamenti modulari e sincronizzati, che consentono applicazioni ad alta potenza.
  • Peso: 10 kg (TBC)Dimensioni: 250x150x250 mm (TBC).
  • Gestione della potenza: Gestisce 370 kVA a 800 VDC (in genere 340 kW se cos-phi ≥ 0,9).
  • Densità di potenza: 117 kW/kg e 90 kW/dm³.
  • Funzioni di sicurezza avanzate, tra cui Safe Torque Off a doppio canale e protezioni da sovratemperatura, sovratensione e sovracorrente.
  • Frequenze PWM selezionabili: da 2 kHz a 64 kHz per un controllo flessibile.
  • Supporta diverse interfacce di controllo motore, tra cui CAN, CANOpen, EtherCAT e EtherPMC.
AXS Series
AxS 500